Gran Sasso 04 novembre 2019
Report monitoraggio dell'avifauna tra 1700 - 1800 m.
ll 04 novembre, sul Gran Sasso tra 1700 - 1800 m con la seconda nevicata di stagione, che ha decisamente condizionato la possibilità di salire più in quota.
A circa 1800 m, piccoli gruppi di
Spioncello Anthus spinoletta, che hanno ormai quasi completamente abbandonato le praterie dell’altopiano; insieme agi spioncelli segnalate alcune
Pispola Anthus pratensis.
Il
Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros, raccolto nella fascia altitudinale al limite della neve.
In alcune arre ricche di vegetazione con piante erbacea, isolati esemplari di
Fanello Linaria cannabina.
Il
Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax, sporadici soggetti in quota, concentrati sull’altopiano a circa 1700 m, con un gruppo di oltre 80 unità.
Per il
Grifone Gyps fulvus, il passaggio di diversi animali, con loro almeno due esemplari con decolorazioni sulle remiganti.
Tra gli altri rapaci, da segnalare una femmina di
Albanella reale Circus cyaneus.
Nei pressi dei laghetti sommitali, concentrazione di
Ballerina bianca Motacilla alba.
Le specie determinate - osservate ed ascoltate a 1700-1800 m:

Albanella reale Circus cyaneus

Allodola Alauda arvensis

Ballerina bianca Motacilla alba

Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros

Cornacchia Corvus corone

Fanello Linaria cannabina

Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax

Grifone Gyps fulvus

Pispola Anthus pratensis

Spioncello Anthus spinoletta

Taccola Corvus monedula